
06/02/2025
Transizione Energetica
Incentiviamo l'uso delle energie rinnovabili per ridurre le emissioni, garantire sicurezza energetica e promuovere innovazione, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050
Transizione Energetica: il cambiamento per un futuro migliore
La transizione energetica europea è il processo di trasformazione del sistema energetico dell’UE, volto a ridurre drasticamente le emissioni di gas serra e a sostituire i combustibili fossili con fonti di energia rinnovabile. Gli obiettivi principali includono:
- Neutralità Carbonica entro il 2050: L’UE mira a raggiungere un’economia a zero emissioni nette attraverso una serie di politiche e investimenti mirati.
- Adozione di Energie Rinnovabili: Si sta puntando su fonti come solare, eolico, biometano, idrogeno e combustibili sintetici per diversificare e depurare il mix energetico.
- Sicurezza Energetica: La riduzione della dipendenza dalle importazioni di energia, in particolare da fonti esterne, rafforza la resilienza e la sicurezza degli approvvigionamenti.
- Innovazione e Sostenibilità: Investimenti in tecnologie innovative e incentivi regolatori sono alla base di questo cambiamento, che favorisce la crescita economica sostenibile e la creazione di nuovi posti di lavoro.
- Risposta alle Crisi Energetiche: Le recenti crisi hanno accelerato l’impegno verso questa transizione, evidenziando l’urgenza di una trasformazione strutturale nel settore energetico.
Questo percorso rappresenta una sfida multidimensionale che integra aspetti tecnologici, economici e ambientali, con l’obiettivo di creare un futuro energetico più sostenibile, sicuro e resiliente.