
05/02/2025
Biometano: Un Gas Rinnovabile per la Transizione Energetica
Il biometano può avere un impatto considerevole nel settore dei trasporti, nel settore industriale e come surrogato al gas naturale per il riscaldamento nel settore civile, laddove non ci sono le possibilità tecniche per sostituire i combustibili fossili con l’elettricità
I gas rinnovabili sono essenziali per la decarbonizzazione dell’Unione Europea e contribuiranno progressivamente alla riduzione della dipendenza dai gas fossili. Tra questi, il biometano rappresenta una soluzione chiave grazie alla sua compatibilità chimica con il metano fossile. Questo gas verde ha un impatto significativo nei trasporti, nell’industria e nel riscaldamento civile, dove l’elettrificazione non è sempre possibile.
La crisi energetica del 2022 ha accelerato l’interesse verso il biometano, spingendo l’UE a fissare un obiettivo di produzione di 35 Bcm/anno entro il 2030 per garantire maggiore sicurezza energetica e indipendenza dalle importazioni.
In Italia, il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) ha definito obiettivi chiari per la produzione di biometano, supportati da incentivi governativi per lo sviluppo del settore. Il nostro Gruppo, impegnato nella sostenibilità e nell’innovazione, sta investendo nella realizzazione di nuovi impianti, tra cui quelli basati sulla Frazione Organica del Rifiuto Urbano (FORSU), per rafforzare il proprio ruolo in questo mercato emergente.
Il biometano è un settore in evoluzione, che continueremo a integrare nelle nostre soluzioni energetiche per offrire servizi sempre più sostenibili e innovativi.